Canali Minisiti ECM

Scoperto il meccanismo d'azione antitumorale dei Fans

Farmaci Redazione DottNet | 15/02/2019 11:44

L'azione antineoplastica dei Fans si esplica attraverso un altro bersaglio molecolare, una deacetilasi chiamata Sirt1

 Identificato per la prima volta il meccanismo d' azione alla base dell' attività antitumorale dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans). Lo studio, coordinato dall' Università Statale di Milano, e finanziato da Airc e da Fondazione Cariplo, è pubblicato sul 'British Journal of Cancer'. Oltre alla più nota aspirina, numerosi sono i medicinali di uso comune che appartengono a questa 'famiglia', come ketorolac, diclofenac e ibuprofene, utilizzati normalmente come antinfiammatori, analgesici o antipiretici. "In studi preclinici e anche clinici - spiega Paolo Ciana del Dipartimento di oncologia ed emato-oncologia, Università degli Studi di Milano, e coordinatore del gruppo di ricerca - alcuni hanno dimostrato un' interessante attività preventiva sull' insorgenza di tumori, ma per i noti effetti collaterali (gastro-intestinali, renali, epatici e cardiaci) che insorgono quando vengono assunti per lunghi periodi di tempo, non sono utilizzabili per trattamenti preventivi".

I ricercatori della Statale, in collaborazione con i colleghi dell' Istituto europeo di oncologia e dell' Istituto nazionale dei tumori di Milano, hanno scoperto che, con un meccanismo diverso da quello antinfiammatorio, l' azione antineoplastica dei Fans si esplica attraverso un altro bersaglio molecolare, una deacetilasi chiamata Sirt1. "La scoperta - sottolinea Giulia Dell' Omo, prima firmataria dell' articolo -permette di sviluppare nuovi Fans con attività antineoplastica, senza produrre gli effetti collaterali dei farmaci attualmente in commercio dovuti all' attività anti-infiammatoria dipendente dall' azione sulle cicloossigenasi". L' obiettivo è mettere a punto una strategia preventiva farmacologica che riduca le morti per cancro come è accaduto in campo cardiovascolare, in cui tale approccio è stato in grado di dimezzare (malattie cardiache) o addirittura ridurre di due terzi (malattie cerebrovascolari) i decessi.

pubblicità

fonte: BMJ cancer

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing